Social Networks

venerdì 31 maggio 2013

VIDEO ANALISI SETTIMANALE

Buonasera,

oggi termina il mese di maggio ed una settimana caratterizzata da una volatilità "standard": una sola decisione tassi di interesse (in Canada), vari dati macro dall'Europa e dagli Stati Uniti e mercati azionari che, seppur in una fase di lateralità di brevissimo periodo, confermano la forza rialzista avuta in questo mese che ha sfatato il classico detto ""!
I dati macroeconomici dall'Europa hanno spinto l'euro ad un forte movimento rialzista soprattutto nella seconda parte della settimana, accompagnato da una contestuale vendita di dollari americani soprattutto in seguito al dato di ieri sulla disoccupazione.
La prossima settimana, a mio avviso, sarà la più incandescente di tutto giugno con diverse decisioni tassi di interesse (e di politica monetaria) nonché il dato sulla variazione dell'occupazione non agricola americana (NFPR).
Nel consueto video settimanale andiamo a vedere nello specifico i market movers più rilevanti dei prossimi giorni ed ovviamente le situazioni sui nostri grafici daily dalle quali potremmo avere buoni spunti di trading!

Buon fine settimana, a lunedì.
Maurizio

giovedì 30 maggio 2013

DEBOLEZZA DOLLARO

Buonasera,

il calendario macroeconomico ci ha riservato oggi interessanti dati provenienti dagli Stati Uniti, fra i quali il PIL (+2,4% sotto le attese) , i consumi individuali (leggermente al di sopra delle previsioni) e soprattutto le richieste di sussidi alla disoccupazione (in aumento generando forti vendite di dollari), e dall'Europa con la fiducia dei consumatori in linea con le attese ( -21,9) ma inferiore al dato precedente.
L'ultimo giorno della settimana (e di maggio) si chiuderà domani con l'inflazione in Giappone ed Europa e con il PIL canadese.
Borse azionarie in ripresa tranne Tokyo che ha registrato un altro pesantissimo calo del 5%.
                          
ANALISI
Oro:
complice la debolezza del dollaro assistiamo ad una correzione rialzista del metallo giallo che si riporta sull’area di resistenza 1410$. Su tale livello statico e dinamico potremmo ricercare un set up short per riprendere il movimento al ribasso fino al potenziale target 1320$.


A domani!
Maurizio

mercoledì 29 maggio 2013

DAILY ANALYSIS

Buonasera,

come da attese la Banca Centrale canadese ha mantenuto il livello dei tassi di interesse al 1%, delegando probabilmente al prossimo governatore eventuali cambi di politica monetaria (Mark Carney da luglio passerà alla Bank of England).
Dalla Germania abbiamo avuto oggi il dato sulla disoccupazione (confermato al 6,9% come da attese) e quello sull'inflazione risultato al di sopra delle previsioni.
Il Fondo Monetario Internazionale ha ridotto oggi le stime di crescita del PIL cinese portandole leggermente al di sotto dell' 8% (generando un contestuale indebolimento delle 2 valute oceaniche).
Domani avremo molti dati importanti dagli Stati Uniti (tra i quali il PIL, Il consumo individuale, i sussidi alla disoccupazione) ed anche la fiducia dei consumatori nella zona Euro.
                          
ANALISI
Usd/Yen:
l'altalena del dollaro di questi giorni sta creando una leggera lateralità nel brevissimo periodo. Il movimento di fondo è comunque rialzista, sopra la media mobile e sopra l'area di supporto più importante 100. Un ovvio segnale di trading Long nella sopracitata area sarebbe interessante per entrare in acquisto con target di prezzo sul livello 103,50.


A domani!
Maurizio

martedì 28 maggio 2013

NUOVI TAGLI BCE?

Buonasera,

con la riapertura del mercato americano e inglese siamo tornati ad una liquidità normale che ha portato le principali borse azionarie a chiudere la seduta odierna in maniera positiva, anche in considerazione delle parole del capo economista e membro della BCE Peter Praet secondo il quale non ci sarà una diminuzione della politica monetaria espansiva ma, al contrario, c'è spazio per un ulteriore taglio dei tassi di interesse per sostenere l'economia euro.
L'unico importante dato macroeconomico atteso oggi era la Fiducia dei Consumatori negli Stati Uniti che è risultata molto al di sopra delle attese, rafforzando il dollaro in attesa dei NFPR della prossima settimana.
Domani oltre ad un ulteriore discorso del governatore della BoJ avremo dei dati interessanti sul mercato del lavoro e sull'inflazione in Germania (e quindi correlazione con la zona euro) e la decisione tassi di interesse in Canada con un consensus degli analisti per il mantenimento dell'attuale livello.

ANALISI
Aud/Nzd:
la maggior forza del dollaro neozelandese (evidente nel trend ribassista di breve/medio periodo) è al momento rallentata da una correzione tecnica, che potrebbe disegnare nell'area di resistenza 1,1960 un bel segnale operativo short per entrare in vendita con target sul livello 1,1830 prima e 1,1770 successivamente. Vedremo domani se nel grafico daily o negli H4 si presenteranno spunti interessanti di trading.


A domani!
Maurizio Orsini

lunedì 27 maggio 2013

MEMORIAL DAY

Buonasera,

l'ultima settimana di maggio inizia con una minore liquidità nel mercato per via delle chiusure della borsa americana e inglese per festività.
Nel Minute della Bank of Japan è emerso come alcuni membri abbiano evidenziato scetticismo sul raggiungimento entro 2 anni del target di inflazione del 2% e quindi sulla necessità di flessibilità nella politica monetaria da adottare.
Come principale market mover di domani avremo solamente la Fiducia dei Consumatori negli Stati Uniti.

ANALISI
Usd/Chf:
siamo in un trend rialzista di medio e breve periodo con il prezzo sull'area di supporto 0,96/0,9620. Un segnale rialzista (con la media mobile in avvicinamento) potrebbe essere interessante per confermare la fine del ritracciamento e la definitiva rottura della trendline short di lungo periodo. Possibili target di una operazione Long sono i livelli 0,9760 e 0,9850.


A domani!
Maurizio

venerdì 24 maggio 2013

VIDEO ANALISI SETTIMANALE

Buonasera,

termina un'altra settimana all'insegna della volatilità, questa volta caratterizzata non tanto da decisioni tassi di interesse (avuta solo in Giappone) bensì da una serie di rapporti di banche centrali e dati macroeconomici che hanno generato forti movimenti nei mercati azionari e valutari. In modo particolare la notizia delle "difficoltà" produttive cinesi ha causato tensioni nelle borse mondiali (soprattutto asiatiche) con conseguenti correzioni ribassiste rispetto ai massimi dei giorni scorsi.
Nelle rispettive Minute, le banche centrali interessate (USA, UK, Australia, Giappone) hanno evidenziato unanimemente l'intenzione di proseguire con l'attuale politica monetaria espansiva al fine di non far mancare al sistema la liquidità necessaria per accompagnare la ripresa (ma le tasche delle persone concretamente avranno più disponibilità?!) anche se dagli Stati Uniti potremmo assistere ad una riduzione di tale interventismo a fronte di determinati risultati nel mercato del lavoro.
Anche la prossima settimana sarà piena di importanti market movers fra i quali la decisione tassi in Canada (la penultima del governatore Mark Carney prima di indossare, da luglio, la casacca della Bank of England!) ed il dato sulla manifattura cinese.
Vediamo insieme, nel mio abituale video settimanale, gli appuntamenti economici della prossima settimana e le opportunità grafiche che una nuova ripartenza del dollaro potrebbe offrirci.

Auguro a tutti un sereno fine settimana!
Maurizio Orsini
P.S: ancora 3 settimane di tempo per usufruire delle 2 ore di Coaching ad un prezzo dimezzato! La promo è valida SOLO per coloro che hanno sottoscritto la mia newsletter mensile! Per info: info@mauriforex.com.

giovedì 23 maggio 2013

CINA IN CONTRAZIONE?


Buonasera,

come anticipato ieri abbiamo avuto un calendario economico ricco di market mover: l'aspettativa di inflazione dall'Australia pari al 2,3%; l'indice manifatturiero dalla Cina (inferiore alle attese e che evidenzia il pericolo di contrazione economica mandando in rosso tutte le piazze azionarie) e dall'Europa (positivo rispetto alle previsioni); il PIL britannico confermato allo 0,3%. Sempre dall'area euro abbiamo avuto la Fiducia dei Consumatori, leggermente migliorata seppur non come ci si attendeva; mentre dagli USA sono giunti i dati sulle vendite di nuove case e sui sussidi alla disoccupazione entrambi positivi rispetto a quanto gli analisti attendevano. A breve inizierà il discorso di Mario Draghi da Londra.
Domani avremo diversi dati dalla Germania, fra i quali il PIL e l'indice IFO sulla fiducia, e l' Ordine Beni Durevoli dagli Stati Uniti.

ANALISI
Petrolio:
come abbiamo visto l'altro ieri, nel mio articolo giornaliero, il prezzo ha sentito l'area di resistenza 97,50$ stornando al ribasso e rompendo anche la media mobile 21. Una breve correzione sulla resistenza intermedia a 94,20$ potrebbe essere interessante per valutare spunti short con primo obiettivo il livello di supporto 92$ (importante vista la reazione del 15 maggio!) e successivamente l'area statica e dinamica 89$.


A domani con il consueto video settimanale!
Maurizio Orsini