Ciao Antony,
perdona se ti rispondo con ritardo e soprattutto se mi avvalgo di un
post del blog (cercherò di non farlo più e di utilizzarlo solo per le analisi
serali perchè mi sembra fuori luogo ed anche per questo non ho avvisato con una mail come sempre faccio) ma come hai visto anche tu lo spazio che Google fornisce per i commenti
e le relative risposte è molto limitato e la tua interessante
argomentazione tecnica non poteva essere “liquidata” con due righe di risposta
bensì con un discorso più articolato che anche altre persone possono valutare.
____________________
Tranquillo, le critiche non mi seccano affatto soprattutto
quando sono meritate perché aiutano a migliorare..il problema è che in questo
caso (a mio avviso) non lo sono! Ho letto sia il tuo commento sul blog e sia,
come da te consigliato, quanto hai scritto nel tuo Diario di Trading e per
esserti sincero già alla prima riga del tuo commento “Lo stop sull'aussie non è uno stop corretto” e “questo tipo di segnali non vanno presi”
mi è sorta una domanda spontanea :”in
base a cosa non è corretto? In base al mercato in generale..alla metodologia
di Antony o a cos’altro?” Vedi ho l’abitudine di rianalizzare sempre le
operazioni realizzate ed in particolare e a maggior ragione quelle in perdita
per capire se potevo migliorare qualcosa nell’entrata o addirittura se si sia
trattato di un errore in generale (siamo umani e quindi si può sempre
sbagliare!). Questa volta, a differenza di altre e come spiegato anche nel mio
video settimanale, non ho remore perché ho applicato esattamente quanto la mia
metodologia mi spinge a fare: se sono in presenza di alcuni segnali
operativi, in trend ed in un punti specifici del grafico mi fermo, senza
prendere decisioni di entrata affrettate (come entrare a mercato “solo per una
candela”) ed inizio allora l’approfondimento per vedere bene i time
frame più alti, le correlazioni ecc. L’inserimento dell’ordine è solo la punta
dell’iceberg di tutta un’analisi precedente. Tu chiedi nel tuo Diario dove sono
i compratori. Sicuramente la settimana precedente alla mia entrata era stata di
correzione di un bel movimento long ma nel grafico weekly ci sono compratori in
quantità per lo meno dalla prima settimana di luglio fino alla decina di agosto.
In quel momento si era su un supporto statico importante ed in concomitanza con
la trendline rialzista (supporto dinamico), e la stessa Pin che mi ha visto
entrare (alla rottura e non a mercato) era un sintomo di forza in
acquisto e conferma dei minimi, del supporto e della EMA21.
Non concordo con l’affermazione categorica “il trade/stop
non era corretto” perché per il mio modo di operare il trade andava fatto.
Magari avrei apprezzato di più leggere che in base alla TUA operatività avresti
agito in modo diverso perché il tuo tipo di metodologia si basa su differenti
trigger, su differenti analisi ecc. Vedi.. è come se dicessi a qualcuno che
lavora esclusivamente con la tecnica di break out che vendere il Kiwi il giorno
prima di ferragosto, solo perché aveva rotto al ribasso il livello chiave
0,8080, è stato errato perché avrebbe dovuto attendere la conferma del
movimento ed infatti sarebbe andato in stop qualche giorno dopo! Non potrei
dirlo (pur pensandolo) semplicemente perché per quel tipo di metodologia la “rottura”
è fondamentale e magari per 3 operazioni che vanno in stop ce n’è una che
garantisce un super profitto..ognuno ha il suo traging system e l’importante è rispettarlo
con disciplina. Io non so esattamente che metodo usi tu, forse la stessa Price
action (per quanto anche con la PA esistono svariate tecniche e figurati che
può succedere anche che una Pin sia tale per un price action trader e non lo
sia per un altro..pensa tu che bello e vario è il trading!) ma credo che l’obiettivo
principale sia appunto essere disciplinati con la propria tecnica ed essere con
la stessa profittevoli..altrimenti non avrebbe senso questo lavoro!
Al di là comunque di aspetti operativi (sui quali potremmo
andare avanti per secoli a parlare ognuno con le sue giuste convinzioni, tu
con un altro commento rispettabile..io che ti spiego le mie ragioni ecc) mi
premeva sottolineare comunque un aspetto sul quale, questo si, sono categorico:
nel tuo Diario parli della necessità di non essere presuntuoso e tantomeno fare
l’indovino. Ora, non so se ti riferivi alla mia persona (ma è molto probabile
dato che il tuo articolo fa esplicito riferimento alla mia operazione ed è
oltretutto linkato come commento sul mio blog) ma fra tutti i difetti che ho
(ce ne sono tanti) non credo, dopo essermi analizzato, di essere anche una
persona presuntuosa e sinceramente non comprendo come potrei averti dato questa
impressione visto che più di una volta ho ammesso possibili miglioramenti da
effettuare ed ho affermato che il Mercato è imprevedibile e degno di
rispetto in qualsiasi circostanza..
Sono un analista tecnico al 100%, oltre che un trader, ma non
ho MAI pensato e tantomeno detto con fare presuntuoso che “il prezzo andrà in
quella direzione piuttosto che in un’altra”, ascolta pure qualsiasi mio video e
non potrai che darmene atto. A meno che il solo fatto di affermare che un trade
andato male lo avrei rifatto (perché in linea con quanto analizzato e con i
miei metodi) tu lo consideri presunzione? Dal mio punto di vista non è un
difetto ma solo la constatazione di avere fatto il proprio dovere, RISPETTANDO
comunque il mercato che è andato da una parte diversa. Se avessi comprato contro
il trend di fondo, a fine di un ritracciamento rialzista, appena sotto una
resistenza ed insistessi nel non ammettere un errore allora sicuramente essere
apostrofato presuntuoso sarebbe anche poco..
Se potessi tornare indietro a mercoledi scorso, senza
sapere cosa sarebbe successo dopo, avrei preso la stessa decisione perché in
linea con quanto esposto sopra. Se al contrario avessi saputo quello che
sarebbe successo..beh allora avrei ovviamente venduto a piene mani ma.. col
senno del poi e davanti ad un grafico ormai disegnato tutto è meno complicato e
più ovvio!!! Ma per fortuna non è così altrimenti pensa a quanto affollamento
ci sarebbe ai Caraibi!!!
Ricevi comunque un saluto ed un ringraziamento per
permettermi di chiarire quello che magari anche ad altre persone può essere
utile sapere in merito alle nostre considerazioni.
Un saluto e buon lavoro
Maurizio