Buonasera,
come sempre ho preparato un breve video di analisi del mercato per mostrarvi come sia possibile lavorare/investire in modo disciplinato e professionale nel mercato delle valute e delle materie prime.
Un caro augurio di una serena Santa Pasqua di Resurrezione.
A martedi prossimo.
Maurizio Orsini
venerdì 29 marzo 2013
giovedì 28 marzo 2013
DOMANI BORSE CHIUSE
Buonasera,
In questo
giovedi santo (ultimo giorno di negoziazione per i Cfd) gli indici azionari
hanno avuto una seduta di ripresa con buone prestazioni rispetto ai cali di
ieri.
Buono il
dato sul Pil canadese (1% e appena superiore alle attese), meno bene quello
statunitense (0,4% inferiore alle attese).
Nel Forex
abbiamo avuto una seduta di correzione per il dollaro ed una di maggior forza
per l’euro in attesa dell’ultimo giorno di negoziazione che, con tutti gli
indici borsistici chiusi, sarà caratterizzato da molta meno liquidità e più
volatilità.
ANALISI
Eur/Usd: il ritracciamento ipotizzato ieri è oggi avvenuto. Facendo attenzione alla scarsa liquidità che avremo domani e lunedi, andiamo alla ricerca di un segnale di trading short per entrare nel trend ribassista!
Eur/Usd: il ritracciamento ipotizzato ieri è oggi avvenuto. Facendo attenzione alla scarsa liquidità che avremo domani e lunedi, andiamo alla ricerca di un segnale di trading short per entrare nel trend ribassista!
Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini
mercoledì 27 marzo 2013
L'EURO ROMPE I SUPPORTI
Buonasera,
fra i
principali dati macroeconomici di oggi abbiamo avuto il PIL britannico (-0,3%
come da attese) e l'Indice dei Prezzi al Consumo canadese (+1,2% superiore alle
previsioni).
I mercati
azionari hanno ripreso la debolezza di inizio settimana, con performance
peggiori per Francoforte, Madrid e Parigi.
Domani
attendiamo dalla Germania il tasso di disoccupazione e dal Canada e dagli Stati
Uniti il Prodotto Interno Lordo.
ANALISI
Eur/Usd: finalmente è stata rotta la lateralità di breve periodo e la tendenza prende la direzionalità ribassista di medio termine. Sul livello appena violato (area 1,28) potremmo considerare un possibile ritracciamento, con segnale operativo, per entrare nel movimento short.
Eur/Usd: finalmente è stata rotta la lateralità di breve periodo e la tendenza prende la direzionalità ribassista di medio termine. Sul livello appena violato (area 1,28) potremmo considerare un possibile ritracciamento, con segnale operativo, per entrare nel movimento short.
Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini
martedì 26 marzo 2013
SUPER NZD
Buonasera,
i mercati azionari hanno tentato oggi un rimbalzo non riuscito per tutti gli indici: il "modello Cipro" ha lasciato perplessi gli operatori che hanno preferito la prudenza nei confronti degli asset dei paesi “a rischio”.
I due principali dati attesi oggi sono stati contrastati, con gli ordini dei beni durevoli al +5,7% e la fiducia dei consumatori in calo rispetto alle attese.
Per domani invece avremo il PIL britannico e l'Indice dei Prezzi al Consumo canadese.
ANALISI
Nzd/Usd: la tendenza di lungo e di breve periodo è rialzista con la forza del neozelandese che potrebbe riportare il cambio in area 0,85. L’idea è quella di rientrare in questo movimento approfittando di una eventuale correzione sul livello 0,8350.
Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini
lunedì 25 marzo 2013
EURO DEBOLE
Buonasera,
ieri notte è
stato finalmente raggiunto l'accordo tra la Troika ed il governo cipriota!
Quest'ultimo "colpirà" tutti i conti correnti di importo superiore ai
100mila euro salvaguardando la classe medio/bassa della popolazione (ma non gli
amici russi!) e procederà alla chiusura della seconda banca più importante,
Banca Laiki, ottenendo in cambio (da maggio) i 10 miliardi di euro necessari al
salvataggio dell'isola.
I mercati
finanziari hanno reagito positivamente a tale accordo per poi modificare il
loro andamento nel corso della seduta. Stesso discorso per l’euro rafforzato nella
prima parte della sessione (dopo l'apertura in gap negativo di ieri) per poi
tornare ad indebolirsi.
Domani
attendiamo due importanti market movers dagli USA: l'ordine beni durevoli e la
fiducia dei consumatori.
ANALISI
Eur/Usd: dopo la notizia cipriota c’è stato un tentativo di recupero ma il prezzo reagisce con forza sul livello 1,3050 ricadendo sotto 1,2850. Siamo ancora all’interno di una lateralità di breve periodo ma sicuramente la rottura definitiva dei suoi minimi dovrebbe riportare il cambio verso la prossima area di supporto 1,27.
Eur/Usd: dopo la notizia cipriota c’è stato un tentativo di recupero ma il prezzo reagisce con forza sul livello 1,3050 ricadendo sotto 1,2850. Siamo ancora all’interno di una lateralità di breve periodo ma sicuramente la rottura definitiva dei suoi minimi dovrebbe riportare il cambio verso la prossima area di supporto 1,27.
Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini
venerdì 22 marzo 2013
VIDEO ANALISI SETTIMANALE
Buonasera,
dopo la conferma dei tassi di interesse americani ed il primo discorso del nuovo governatore della banca centrale giapponese, ci prepariamo ad entrare nell'ultima settimana di marzo con diverse interessanti situazioni di trading da valutare.
Buon video settimanale e buon riposo!
A lunedi, Maurizio.
PS: chi non lo avesse ancora fatto può richiedere, gratuitamente, il mese formativo di prova nel mio sito www.mauriforex.com entrando nella pagina Amici del Forex!
dopo la conferma dei tassi di interesse americani ed il primo discorso del nuovo governatore della banca centrale giapponese, ci prepariamo ad entrare nell'ultima settimana di marzo con diverse interessanti situazioni di trading da valutare.
Buon video settimanale e buon riposo!
A lunedi, Maurizio.
PS: chi non lo avesse ancora fatto può richiedere, gratuitamente, il mese formativo di prova nel mio sito www.mauriforex.com entrando nella pagina Amici del Forex!
giovedì 21 marzo 2013
BOJ:KURODA
Buonasera,
i mercati
azionari hanno avuto oggi una seduta piuttosto debole (soprattutto Parigi e
Francoforte) in attesa che si risolva la questione cipriota.
In assenza
di market movers di particolare rilevanza, segnalo comunque il dato sulle
vendite al dettaglio in Inghilterra (superiore alle attese) e i sussidi alla
disoccupazione negli Stati Uniti (sotto le attese).
Dopo la
nomina ufficiale di ieri, si è tenuto oggi il primo discorso del nuovo
governatore Boj Mr.Kuroda il quale ha evidenziato il suo impegno per
sconfiggere la deflazione, senza acquistare bond del governo nipponico bensì
altri asset, incluso quelli immobiliari (REITS). Lo stesso ha poi evidenziato
che non farà affidamento ad una debolezza dello Yen per raggiungere il suo
obiettivo primario, tranquillizzando quindi il mercato valutario in merito
all’assenza di “ingerenze” sul mercato valutario.
Per la
giornata di domani l'unico dato importante da segnalare è l'indice IFO sulla
fiducia tedesca.
ANALISI
Argento: ci troviamo nella parte alta del canale laterale di breve periodo e, in virtù della tendenza ribassista di medio periodo (siamo oltretutto al di sotto della EMA21) si potrebbero valutare segnali short sul livello 29,40 con primo obiettivo l’area di supporto 28$.
Argento: ci troviamo nella parte alta del canale laterale di breve periodo e, in virtù della tendenza ribassista di medio periodo (siamo oltretutto al di sotto della EMA21) si potrebbero valutare segnali short sul livello 29,40 con primo obiettivo l’area di supporto 28$.
Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini
mercoledì 20 marzo 2013
CIPRO CHIAMA RUSSIA
Buonasera,
la decisione
del parlamento cipriota di non approvare la supertassa sui depositi bancari non
sembra aver arrecato danni al mercato azionario e valutario, dal canto suo l’
UE comunica che spetterà ora a Cipro (che nel frattempo tratta con la Russia!)
proporre un’ alternativa valida.
I mercati
azionari hanno ripreso vigore terminando una giornata positiva soprattutto per
Milano e Parigi.
Il
principale dato macroeconomico di oggi è stata sicuramente la decisione tassi
degli Stati Uniti che, come da attese, non ha visto variazioni rispetto allo
0,25% precedente. Il governatore Bernanke, nella sua conferenza stampa ha poi
comunicato la continuazione dell'attuale acquisto di bond, la crescita moderata
che si avrà nell'economia ed un livello basso di tassi finché non si
raggiungerà un tasso di disoccupazione pari al 6,5%.
ANALISI
Eur/Aud: il cross ha reagito sull’area di supporto 1,2420 evidenziando una temporanea ripresa nella forza dell’euro. Il trend di breve è sempre ribassista per cui l’idea è quella di cercare un segnale short dopo una eventuale correzione sui livelli 1,2520/1,2550.
Eur/Aud: il cross ha reagito sull’area di supporto 1,2420 evidenziando una temporanea ripresa nella forza dell’euro. Il trend di breve è sempre ribassista per cui l’idea è quella di cercare un segnale short dopo una eventuale correzione sui livelli 1,2520/1,2550.
Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini
P.S: Se volete potete provare,
in modo totalmente gratuito (e senza fornire alcun dato di pagamento), il mio servizio
video giornaliero di segnali operativi e formazione Amici del Forex! Basta
registrarsi al mio sito e richiedere il mese di prova gratuito
(http://www.mauriforex.com/amici-del-forex/) per imparare a lavorare/investire
in modo consapevole e professionale nel mercato delle valute e delle materie
prime.
Per info: info@mauriforex.com
martedì 19 marzo 2013
DOMANI TASSI USA
Buonasera,
i 2
principali dati macro provenienti dall'Europa sono stati praticamente in linea
con le attese, con l'indice Zew tedesco pari a 48.1 (contro il 48.2 atteso) e
l'Indice dei Prezzi al Consumo britannico pari al 2,8% (contro il 2,7% previsto).
Oggi c'è stata la attesa votazione da parte del parlamento cipriota sugli aiuti europei con il rifiuto del prelievo forzoso sui conti di deposito.
Oggi c'è stata la attesa votazione da parte del parlamento cipriota sugli aiuti europei con il rifiuto del prelievo forzoso sui conti di deposito.
Le borse
azionarie hanno avuto una seduta piuttosto debole e con chiusure decisamente
negative.
Nella
giornata di oggi abbiamo anche assistito alle dimissioni del governatore della
Bank of Japan Mr.Shirakawa.
Domani sarà
una giornata importante dato che, oltre al Minute della BoE ed al PIL
neozelandese, avremo la decisione tassi di interesse da parte della FED (con
relativa conferenza stampa di Bernanke).
ANALISI
Gbp/Usd: il Cable sta procedendo con una lateralità di brevissimo periodo caratterizzata da due candele interne. La rottura al ribasso del livello 1,5060 potrebbe favorire la discesa fino alla prossima area di supporto 1,49 come primo target.
Gbp/Usd: il Cable sta procedendo con una lateralità di brevissimo periodo caratterizzata da due candele interne. La rottura al ribasso del livello 1,5060 potrebbe favorire la discesa fino alla prossima area di supporto 1,49 come primo target.
Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini
lunedì 18 marzo 2013
CIPRO SPAVENTA IL MERCATO
Buonasera,
senza alcun
dubbio il tema del giorno è la situazione delicata di Cipro che ha influenzato
tutti i mercati azionari nonché la grande debolezza dell’euro, soprattutto alla
riapertura dei mercati. L’ipotesi di aumentare l’imposizione sui conti di
deposito ciprioti, come conditio sine qua
non per ottenere i 10 miliardi di euro dall’UE, potrebbe generare il panico
fra i correntisti, seri problemi per il sistema bancario ed il riemergere dei
timori sulla stabilità dell’intera area Euro dopo alcuni mesi di momentanea
“distrazione”dal problema. In tal senso risulta ancora più interessante
conoscere domani il dato dell’indice tedesco ZEW sul sentiment dell’economia,
dato che si aggiungerà al Minute della banca centrale australiana e all’Indice
dei Prezzi al Consumo in Gran Bretagna.
ANALISI
Eur/Usd: come tutte le
coppie con l’euro, anche questa ha subìto un forte gap ribassista, in apertura
settimanale, che rende il quadro meno semplice da analizzare da un punto di
vista tecnico. La seduta ha visto comunque un recupero fino all’area di
resistenza 1,2950 (parte bassa del precedente canale laterale) dove, in linea
con un trend di breve ribassista, si potrebbero valutare forti setup short per
entrare in vendita con target l’area 1,27.
Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini
venerdì 15 marzo 2013
VIDEO ANALISI SETTIMANALE
Buonasera,
continua l'andamento positivo degli indici azionari con un fine settimana di debolezza per il dollaro.
Proprio la settimana prossima avremo la decisione tassi di interesse negli Stati Uniti. Vediamo comunque tutti i principali appuntamenti e gli spunti di trading nel mio consueto video settimanale.
Buon week-end a tutti.
Maurizio Orsini
continua l'andamento positivo degli indici azionari con un fine settimana di debolezza per il dollaro.
Proprio la settimana prossima avremo la decisione tassi di interesse negli Stati Uniti. Vediamo comunque tutti i principali appuntamenti e gli spunti di trading nel mio consueto video settimanale.
Buon week-end a tutti.
Maurizio Orsini
giovedì 14 marzo 2013
TUTTO UGUALE IN SVIZZERA
Buonasera,
la sessione
odierna ha evidenziato una giornata positiva per le borse azionarie ed in
particolare per Madrid, Francoforte e Milano.
Dal mercato
del lavoro australiano abbiamo avuto buone notizie con deciso incremento del
numero degli occupati, contestualmente ad una stabilità nel tasso di
disoccupazione.
Dalla
Svizzera la banca centrale ha confermato il livello dei tassi di interesse così
come il floor di 1,20 nel cambio con
l'euro.
Dagli Stati
Uniti invece l'Indice dei Prezzi alla Produzione ha evidenziato un rialzo
rispetto al dato precedente ma, comunque, inferiore alle attese degli analisti.
Per domani
attendiamo l'Indice dei Prezzi al Consumo in Europa e negli Stati Uniti.
ANALISI
Gbp/Usd: siamo sempre in un chiaro trend ribassista di medio-breve periodo, all’interno di una fase di correzione tecnica che avvicina il prezzo all’area di resistenza 1,5150. Questo livello potrebbe rappresentare un interessante punto dove ricercare nuovi ingressi short con obiettivo l’area di supporto settimanale 1,44 .
Gbp/Usd: siamo sempre in un chiaro trend ribassista di medio-breve periodo, all’interno di una fase di correzione tecnica che avvicina il prezzo all’area di resistenza 1,5150. Questo livello potrebbe rappresentare un interessante punto dove ricercare nuovi ingressi short con obiettivo l’area di supporto settimanale 1,44 .
Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini
mercoledì 13 marzo 2013
DOMANI TASSI IN SVIZZERA
Buonasera,
la giornata
di oggi è stata negativa per le borse azionarie con perdite maggiori per
Milano, Tokyo e Londra. Il dato sulle vendite al dettaglio negli USA è
risultato molto superiore alle attese (1,1% contro o,5%) facendo riprendere
forza al USD. Dalla Nuova Zelanda invece abbiamo avuto la conferma del tasso di
interesse al 2,50%.
La stessa
decisione la avremo domani da parte della banca centrale svizzera, insieme ad
altri importanti dati dagli USA (Indice Prezzi alla Produzione) e
dall'Australia (sul mercato del lavoro).
ANALISI
Usd/Yen: seconda giornata di correzione che riporta il prezzo in area di supporto 95,80. La chiusura sopra il livello 96 e soprattutto la rottura del massimo odierno potrebbe far riprendere il trend rialzista, in linea anche con le aspettative di svalutazione perseguite dalla Banca centrale giapponese.
Usd/Yen: seconda giornata di correzione che riporta il prezzo in area di supporto 95,80. La chiusura sopra il livello 96 e soprattutto la rottura del massimo odierno potrebbe far riprendere il trend rialzista, in linea anche con le aspettative di svalutazione perseguite dalla Banca centrale giapponese.
Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini
martedì 12 marzo 2013
ANALISI DAILY
Buonasera,
oggi i
mercati azionari chiudono una sessione poco volatile e sugli stessi valori di
ieri, con un andamento migliore delle materie prime (soprattutto i preziosi).
Il dato sull'Indice
dei Prezzi al Consumo tedeschi è stato in linea con le previsioni degli
analisti, mentre dalla Banca Centrale Europea è stato confermato oggi che la
sua valuta si trova, al momento, in linea con la media storica e conforme ai
fondamentali della zona euro.
Oltre alla
decisione tassi neozelandese, attendiamo per domani anche le vendite al
dettaglio statunitensi (a tal proposito mi scuso per l’errore di ieri sera: la
strana convinzione di essere al martedi mi ha portato ad evidenziare per oggi
la notizia tassi NZD che invece è ovviamente attesa per domani mercoledi 13
marzo…mi scuso nuovamente per l’imprecisione!).
ANALISI
Rame: il triangolo di possibile continuazione ribassista è stato rotto con forza ma al rialzo ed il prezzo si è riportato sopra l’area di resistenza statica e dinamica 3,53$. Siamo ancora sotto la media mobile ma una leggera correzione sul livello, con segnale Long, si potrebbe anche considerare per un possibile ritorno in area 3,60$.
Rame: il triangolo di possibile continuazione ribassista è stato rotto con forza ma al rialzo ed il prezzo si è riportato sopra l’area di resistenza statica e dinamica 3,53$. Siamo ancora sotto la media mobile ma una leggera correzione sul livello, con segnale Long, si potrebbe anche considerare per un possibile ritorno in area 3,60$.
Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini
lunedì 11 marzo 2013
DOMANI TASSI NUOVA ZELANDA
Buonasera,
la nuova
settimana inizia con una debolezza delle piazze finanziarie ed in assenza di
market movers particolarmente rilevanti nel calendario economico (eccezion
fatta per la conferma parlamentare del nuovo governatore della Bank of Japan Mr.Kuroda,
operativo dal 19 marzo).
L’euro
rimane debole con le principali valute così come il dollaro, che corregge
leggermente il forte movimento di venerdi scorso, e le materie prime.
ANALISI
GAS: la trendline ribassista di medio periodo è ormai violata ed il prezzo si trova sull’importante livello 3,64$. Il superamento al rialzo sarebbe interessante per poi ricercare nuovi spunti operativi in acquisto con primo target l’area di resistenza 3,80/3,90 $.
GAS: la trendline ribassista di medio periodo è ormai violata ed il prezzo si trova sull’importante livello 3,64$. Il superamento al rialzo sarebbe interessante per poi ricercare nuovi spunti operativi in acquisto con primo target l’area di resistenza 3,80/3,90 $.
Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini
venerdì 8 marzo 2013
VIDEO ANALISI SETTIMANALE
Buona sera,
siamo giunti al termine di un'altra settimana caratterizzata dalla conferma, per le principali Banche Centrali, della politica monetaria attuata e dal raggiungimento di importanti livelli per gli indici azionari.
Come sempre vediamo la situazione macroeconomica ed i principali spunti grafici nella mia analisi settimanale.
Buon fine settimana, a lunedì!
Maurizio Orsini
siamo giunti al termine di un'altra settimana caratterizzata dalla conferma, per le principali Banche Centrali, della politica monetaria attuata e dal raggiungimento di importanti livelli per gli indici azionari.
Come sempre vediamo la situazione macroeconomica ed i principali spunti grafici nella mia analisi settimanale.
Buon fine settimana, a lunedì!
Maurizio Orsini
giovedì 7 marzo 2013
DOMANI NON FARM PAYROLLS
Buonasera,
tutto come
da attese per le decisioni tassi di oggi! La Bank of Japan ha lasciato
invariato il tasso di interesse allo 0,10% e lo stesso hanno fatto anche le
banche centrali di Europa e Gran Bretagna (rispettivamente allo 0,75% e 0,50%)
con quest'ultima che ha anche confermato il piano di acquisto di asset. Nella sua conferenza stampa, Mario
Draghi ha rivisto al ribasso le stime di crescita del Pil dell'area euro,
evidenziando come una ripresa graduale dovrebbe esserci nell'ultima parte
dell'anno. A tal proposito ha anche confermato una continuazione della politica
monetaria accomodante proprio per favorire la ripartenza economica.
Domani
avremo il market mover principale del mercato forex, Non Farm Payrolls, nonché
i tassi di disoccupazione in USA e Canada per cui...attenzione alla volatilità!
ANALISI
Usd/Yen: pare essere tornato, per lo Yen, un momento di debolezza (in attesa ormai dell'insediamento del nuovo governatore della BoJ) e diverse coppie valutarie si riavvicinano a livelli di resistenza. Il cambio Usd/Yen è proprio in fase di ritest dell'area 94,60 la cui rottura (per ora confermata) potrebbe spostare nuovamente l'outlook di breve da short a long con la ricerca di conseguenti segnali operativi in acquisto.
Usd/Yen: pare essere tornato, per lo Yen, un momento di debolezza (in attesa ormai dell'insediamento del nuovo governatore della BoJ) e diverse coppie valutarie si riavvicinano a livelli di resistenza. Il cambio Usd/Yen è proprio in fase di ritest dell'area 94,60 la cui rottura (per ora confermata) potrebbe spostare nuovamente l'outlook di breve da short a long con la ricerca di conseguenti segnali operativi in acquisto.
Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini
mercoledì 6 marzo 2013
DAX SUI MASSIMI
Buonasera,
la seduta
odierna chiude contrastata per le borse azionarie dopo i massimi toccati ieri
dagli indici americani e giapponese. Il dato sul PIL australiano è stato in
linea con le attese degli analisti (+0,6%) così come quello dell'area euro (- 0,6%).
Come da
attese anche il tasso di interesse canadese confermato all'1% dal governatore
Mark Carney.
Domani potremmo
assistere ad una giornata particolarmente volatile con ben 3 decisioni di tassi
di interesse in Giappone, Europa e Gran Bretagna con un consensus degli analisti per il mantenimento dei livelli attuali.
ANALISI
DAX: l'indice tedesco rompe al rialzo il livello 7.870 punti che costituiva il tetto superiore della lateralità bimestrale. In virtù di questo movimento rialzista di breve periodo possiamo considerare un set up long su eventuale correzione tecnica nel livello appena violato.
DAX: l'indice tedesco rompe al rialzo il livello 7.870 punti che costituiva il tetto superiore della lateralità bimestrale. In virtù di questo movimento rialzista di breve periodo possiamo considerare un set up long su eventuale correzione tecnica nel livello appena violato.
Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini
martedì 5 marzo 2013
DOMANI BANK OF CANADA
Buonasera,
come da
attese la banca centrale australiana ha lasciato invariato il tasso al 3%
generando una iniziale spinta rialzista della sua valuta. Dall'Europa abbiamo
invece avuto il dato sulle Vendite al Dettaglio, superiore alle attese degli
analisti.
Sempre dalla
zona euro avremo domani il dato sul Prodotto Interno Lordo, così come
dall'Australia. Dal Canada attenderemo la decisione tassi di interesse,
previsti invariati all'1%.
ANALISI
Eur/Usd: dopo il secondo giorno di correzione tecnica, il cambio sembra perdere forza e la rottura confermata dell'area 1,30 potrebbe riportare il cambio principale in area 1,2850 prima e 1,27 poi. Interessante situazione per riprendere il movimento short di breve periodo.
Eur/Usd: dopo il secondo giorno di correzione tecnica, il cambio sembra perdere forza e la rottura confermata dell'area 1,30 potrebbe riportare il cambio principale in area 1,2850 prima e 1,27 poi. Interessante situazione per riprendere il movimento short di breve periodo.
Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini
P.S: Se volete potete provare,
in modo totalmente gratuito (e senza fornire alcun dato di pagamento), il mio servizio
video giornaliero di segnali operativi e formazione Amici del Forex! Basta
registrarsi al mio sito e richiedere il mese di prova gratuito
(http://www.mauriforex.com/amici-del-forex/) per imparare a lavorare/investire
in modo consapevole e professionale nel mercato delle valute e delle materie
prime.
Per info: info@mauriforex.com
lunedì 4 marzo 2013
DOMANI TASSI AUSTRALIA
Buonasera,
nessun
accordo è stato trovato negli Stati Uniti e quindi via libera agli 85 miliardi
di dollari di taglio alla spesa pubblica. Questa notizia (in parte) insieme con
la situazione di stallo italiana pesa sui mercati azionari che chiudono un'altra
giornata di debolezza. Superiore alle attese è stato oggi il dato europeo sui
prezzi alla produzione (+0,6%).
Inizia
domani la prima delle varie decisioni di tassi di interesse con la RBA che
dovrebbe mantenere inalterato il costo del denaro al 3%.
ANALISI
Aud/Usd: la probabile conferma del mantenimento tassi al 3% potrebbe spingere al rialzo l'australiano e favorire un ritorno (anche solo temporaneo) del cambio nell'area di resistenza 1,0250. Su tale livello sarebbe interessante ricercare spunti in vendita per rientrare nel movimento ribassista di breve periodo con un target 1,0050.
Aud/Usd: la probabile conferma del mantenimento tassi al 3% potrebbe spingere al rialzo l'australiano e favorire un ritorno (anche solo temporaneo) del cambio nell'area di resistenza 1,0250. Su tale livello sarebbe interessante ricercare spunti in vendita per rientrare nel movimento ribassista di breve periodo con un target 1,0050.
Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini
venerdì 1 marzo 2013
ANALISI SETTIMANALE
Buona sera,
questa ultima settimana del mese di febbraio è terminata con un focus particolare per la decisione che il governo americano dovrà prendere (se ci riuscirà) in merito al problema dei tagli alla spesa pubblica, il cosiddetto "sequester". La settimana prossima prestiamo attenzione alla volatilità con ben 5 decisioni di tassi di interessi nonché il consueto NFPR.
Vediamo tutto questo e alcune interessanti opportunità operative nel mio video settimanale del venerdì!
Un caro augurio di buon fine settimana a tutti.
Maurizio Orsini
Iscriviti a:
Post (Atom)