Social Networks

venerdì 19 aprile 2013

VIDEO ANALISI SETTIMANALE

Buonasera,

continua il meeting del G20 (ministri delle finanze e banche centrali) a Washington. La crisi dell'area euro rimane il tema principale di discussione, considerando che la stessa è stata definita come causa della diminuzione della stima di crescita globale fatta la FMI. Altro tema fondamentale che verrà trattato è la situazione valutaria, ossia il fatto di evitare volontari deprezzamenti delle proprie monete per trarne vantaggi commerciali (ovviamente senza fare diretti riferimenti alla Bank of Japan!).
La seduta odierna, nei mercati azionari, è stata caratterizzata da una correzione rialzista all'interno di una settimana in cui la forza dei venditori è stata invece predominante.
Unico dato macroeconomico maggiormente rilevante oggi è stato l'Indice dei Prezzi al Consumo in Canada, risultato essere conforme alle aspettative (1,4%).

Come ogni venerdi ho preparato un breve video informativo sul calendario economico e su alcune interessanti opportunità di negoziazione per la prossima settimana (incluso 2 belle operazioni in vendita di Yen).

Auguro a tutti un sereno fine settimana!
Maurizio

giovedì 18 aprile 2013

AAA PER LA GERMANIA

Buonasera,

oggi ha inizio a Washington il G20 per discutere di outlook economici e "guerra valutaria"; nel frattempo gli indici azionari dopo un avvio positivo (con la conferma da parte di Moody's della tripla A alla Germania, ma con outlook negativo) chiudono contrastati trascinati da Wall Street,con un euro in rafforzamento ed un dollaro invariato.
Dal calendario economico abbiamo avuto un dato ben al di sotto delle attese per le vendite al dettaglio in Inghilterra e un appena al di sopra (352K) per le richieste di sussidio alla disoccupazione americana.
Domani avremo invece, come principale market movers, l'indice dei prezzi al consumo in Canada.

ANALISI
Eur/Usd:
l’euro tenta di recuperare terreno anche se avverte le tensioni derivanti dalle elezioni presidenziali in Italia. Il cambio si trova ancora nell’importante area 1,3030/1,3050 la cui tenuta (in linea con il trend di breve e la posizione sopra EMA21) potrebbe riportare nuovamente la quotazione sul livello 1,3150, esattamente dov’era prima delle parole di ieri del “saggio” Weidmann, della Bundesbank.


Buona notte, a domani.
Maurizio

mercoledì 17 aprile 2013

PARLA WEIDMANN, CROLLA L'EURO.

Buonasera,

dopo un avvio positivo dei mercati europei, gli stessi hanno girato al ribasso confermando la debolezza di ieri e soprattutto dopo le parole del capo della Bundesbank, Weidmann, in merito ad un possibile nuovo taglio del tasso BCE (causando un immediato crollo dell'euro).
Il Minute della Banca centrale inglese ha evidenziato come la conferma tassi di interesse sia stata presa all'unanimità, ma come ci siano ancora 3 dei 9 membri del Board favorevoli ad un aumento del Quantitative Easing (da 375 a 400 mld di sterline, aumentando di fatto la debolezza della divisa).
Tutto confermato, come da attese, in Canada con il mantenimento del costo del denaro all'1%.
Dagli Stati Uniti invece la consueta pubblicazione del Beige Book della Fed che ha evidenziato un lieve miglioramento della situazione americana.
Domani attenderemo le vendite al dettaglio in UK e la richiesta dei sussidi alla disoccupazione in USA.

Oggi metto a disposizione un video dimostrativo sul tipo di metodologia e di gestione utilizzate per lavorare nel Forex, avvalendomi di un paio di operazioni da poco realizzate in acquisto di Dollari Neozelandesi!

Saluti.
Maurizio

martedì 16 aprile 2013

CORREZIONI

Buonasera,

l'attentato di ieri a Boston ed il crollo di alcune materie prime (Oro, Argento, Petrolio, Rame) ha contribuito ad aumentare la debolezza nei mercati azionari che anche oggi chiudono una seduta incerta.
Dal Minute della RBA è emerso come i tagli nei tassi di interesse australiani (-1,75% dal novembre 2011) ono serviti per sostenere alcuni settori dell'economia, che gli effetti degli stessi dovranno (comunque) ancora palesarsi e che dovrebbero essercene altri in futuro (anche se, probabilmente, non nel 2013).
L'indice ZEW tedesco è risultato inferiore alle aspettative, evidenziando un calo della fiducia dovuto alla crisi del debito dell'area euro ed ai recenti indicatori macro al di sotto delle attese.
Gli Indici dei prezzi al Consumo sono risultati come da attese, tranne quello americano leggermente inferiore al previsto.
La giornata di domani sarà caratterizzata dal Minute della Banca Centrale inglese, dalla decisione tassi di interesse in Canada e dal Beige Book della Fed.

ANALISI
Petrolio: il rimbalzo avuto oggi per le materie prime ha portato il WTI a reagire sul livello dinamico 86$ con una forte candela di rialzo. La rottura dell'area 89$ potrebbe (anche se in controtrend) riportare la quotazione sui 92$ (attenzione alla scadenza del contratto di questo Cfd prevista per giovedi 18 aprile!).

Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini

lunedì 15 aprile 2013

ORO IN PANIC SELLING


Buonasera,

dopo un avvio di seduta positivo, i principali indici azionari virano al ribasso e chiudono in negativo una giornata povera di importanti market movers. Come venerdì scorso, anche oggi abbiamo assistito ad un crollo verticale dell'Oro (vedi grafico in basso) che conferma il cambio di tendenza di medio periodo, così come l'Argento.
Nella giornata di domani, oltre al Minute della Banca Centrale Australiana e all'Indice ZEW tedesco, avremo il dato sul Indice dei Prezzi al Consumo in diverse aree: Inghilterra, zona Euro, Stati Uniti e Nuova Zelanda (previsti tutti invariati tranne quello americano in diminuzione).

ANALISI
Oro:
la rottura dello storico supporto di lungo periodo (1.500/1.520 $) ha colpito i numerosissimi stop loss, di investitori in acquisto, generando un effetto vendita a cascata diventato poi un vero e proprio "panic selling" delle posizioni in portafoglio. Il prezzo, che in apertura di venerdì scorso quotava 1.560 $, ha toccato oggi i 1.355 $ (minimi biennali) invertendo il movimento di medio periodo. L'obiettivo ora è cercare una momentanea pausa di correzione per entrare in questo fortissimo movimento che potrebbe avere, anche nel brevissimo periodo, un target nell'area di supporto 1.310 $.


Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini

venerdì 12 aprile 2013

VIDEO ANALISI SETTIMANALE

Ciao a tutti,

come tutti i venerdi ecco il mio video di analisi sulla situazione macro e grafica per la prossima settimana.
Vi ricordo sempre, se volete, la possibilità di approfittare di 1 mese intero di prova (completamente gratuita) del servizio "Amici del Forex": video giornalieri di trading e formazione con metodo di negoziazione daily.

Buon fine settimana a tutti.
Maurizio Orsini

giovedì 11 aprile 2013

MERCATI AL RIALZO

Buonasera,

come da attese, il dato sull'inflazione in Germania è risultato invariato (1,4%), a differenza del tasso di disoccupazione in Australia che, in marzo, è salito al 5,6% sopra le attese. Abbiamo avuto una iniziale debolezza del dollaro australiano che si è poi ripreso in linea con il buon movimento di breve periodo ed in correlazione con la forza degli indici azionari.
Questi ultimi confermano il momento rialzista, con chiusure positive e su massimi storici per il mercato americano.
Domani attenzione agli Stati Uniti con le Vendite al Dettaglio ed il consueto appuntamento mensile con
l' Indice di Fiducia dell'Università del Michigan.

ANALISI
Aud/Nzd: 
nonostante la forza dell’australiano, il cross ha comunque continuato il suo movimento ribassista (in linea con la tendenza di medio/breve periodo) portando al target di 1,2190 la mia operazione short aperta da qualche giorno, salvo poi stornare leggermente al rialzo. Il momentum è comunque short, per cui ricercherei eventuali nuovi segnali operativi in vendita sul livello di resistenza 1,2310.


Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini