Social Networks

mercoledì 10 aprile 2013

SUPER NZD


Buonasera,

i listini azionari sono stati oggi più forti ed hanno evidenziato acquisti soprattutto per le piazze di Milano, Madrid e Parigi .
Il dollaro è in leggero recupero, mentre continuano i rialzi per l'euro e soprattutto per le "Commodity currencies" (Australiano e Neozelandese) spinte dai buoni dati dell'import cinese.
Nell'atteso Minute del FOMC (rilasciato con anticipo) è emerso come ci siano state divergenze sul piano di acquisto di asset, con l’ intervento di un membro addirittura favore della sua riduzione (che sia vicina la fine del piano di stimolo della Fed?!).
Fra i principali market movers di domani ricordiamo l'Indice dei Prezzi al Consumo in Germania ed alcuni dati sul mercato del lavoro in Australia.

ANALISI
Gbp/Nzd:
la forza del neozelandese  ha portato alla rottura del livello di supporto 1,7915 (come avevo prospettato l’altro ieri) ponendo le basi per un eventuale discesa fino alla prossima importante area 1,7470. Ricerchiamo ora uno dei segnali operativi del mio trading system per valutare un ingresso in vendita! Ovviamente in caso di ritorno al di sopra del livello chiave sopracitato (e quindi in caso di falsa rottura al ribasso) valuteremo un set up long per un possibile ritorno nella parte alta del canale appena violato (il livello 1,8430).


Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini

martedì 9 aprile 2013

ORO AL RIALZO


Buonasera,

anche oggi i mercati azionari non hanno avuto forti movimenti, chiudendo la seduta in modo piuttosto contrastato. In assenza di importanti dati macroeconomici (a parte la produzione industriale e manifatturiera inglese migliore delle aspettative) attendiamo per domani l’importante comunicazione del Minute del Fomc, per conoscere nello specifico le indicazioni emerse dall’ultima riunione della Fed sulla decisione tassi di interesse.

ANALISI
Oro:
dopo aver quasi testato l’importante livello di supporto di lungo periodo, visto anche nel video settimanale di venerdì scorso, questo prezioso spinge al rialzo riportandosi vicino all’area 1590$ (ed alla EMA21). Da monitorare la prossima importante area di resistenza (statica e dinamica) 1615/1620 $ per valutare una possibile continuazione della forza rialzista oppure una candela di inversione che potrebbe portare alla chiusura dell’operazione Long in corso ed, eventualmente, la ricerca di un segnale short.


Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini

lunedì 8 aprile 2013

YEN IN VENDITA


Buonasera,

dopo le esplosive sedute di giovedi e venerdi scorso, abbiamo assistito oggi ad una giornata ben più tranquilla in assenza di market movers particolarmente rilevanti: movimenti di "assestamento" per gli indici azionari e per le principali valute che evidenziano ancora una forza dell'euro e una debolezza dello Yen.
Anche per domani non sono attese importantissime notizie di carattere macro, al di là di una certa attenzione rivolta alla produzione industriale e manifatturiera del Regno Unito.

ANALISI
Gbp/Nzd:
la coppia si trova in vicinanza di un livello storico di minimo (1,79), all’interno di una fase di accumulazione del trend ribassista di medio termine. La rottura confermata di tale area di supporto (possibile considerando l’attuale forza del neozelandese) potrebbe spingere al ribasso questo cross con target verosimile in area 1,75.


Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini

venerdì 5 aprile 2013

VIDEO ANALISI SETTIMANALE

Buonasera,

eccoci giunti al termine di un'altra settimana caratterizzata, come previsto, da alta volatilità soprattutto negli ultimi due giorni. Abbiamo assistito ad importanti movimenti su alcune valute e materie prime per le quali siamo su livelli importantissimi di prezzo (vedi Oro, Argento fra tutte) e non mancheranno per la prossima settimana ottimi spunti di negoziazione!
Vediamo tutto nel consueto video weekly.

Buon week-end, a lunedi!
Maurizio Orsini

giovedì 4 aprile 2013

KURODA MANTIENE LE PROMESSE!


Buonasera,

come da attese le tre banche centrali hanno oggi confermato i rispettivi tassi di interesse (0,10% in Giappone, 0,50% in Inghilterra e 0,75% in Europa) ma sono soprattutto le dichiarazioni dei governatori a creare maggiore interesse. Il neo capo della Bank of Japan ha infatti comunicato un forte incremento nel quantitative easing volto a raggiungere il target di inflazione e realizzabile con un maggiore acquisto di asset, anche di maggior rischio.
In Europa, nella sua conferenza stampa Draghi ha invece evidenziato come le aspettative di inflazione rimangono stabili e la politica accomodante della BCE rimarrà tale fino a quando sarà necessario (ma non ci saranno tagli dei tassi a breve termine), fermo restando l’impegno costante che i governi devono avere per le riforme strutturali. Niente di nuovo invece dalla BoE.
Domani avremo un altro giorno di particolare volatilità con il dato sui, market mover più importante del mercato Forex.

ANALISI
Usd/Yen:
dopo la comunicazione odierna della BoJ lo Yen è letteralmente crollato spingendo a massicci acquisti di dollari. Il cambio è salito di circa 3 figure portandosi vicinissimo all’area di resistenza molto importante 96,50. La rottura di tale livello sarebbe una conferma del momentum rialzista e mi porterebbe a cercare con assoluta convinzione segnali operativi long con obiettivo l’area 100.


Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini

mercoledì 3 aprile 2013

GIAPPONE, UK, EUROPA:TASSI DI INTERESSE!


Buonasera,

la boccata d’aria per i listini europei è durata poco, visto che già oggi tornano i ribassi soprattutto per quei paesi “deboli”dell’area Euro come Italia e Spagna.
Domani avremo una seduta molto importante in considerazione delle decisioni tassi di interesse in Giappone (la prima di Kuroda!), Regno Unito ed Europa. Si prevede una generale conferma dei livelli attuali anche se, dalla BCE, si inizia a vociferare su nuovi imminenti tagli. Da tenere d’occhio anche la conferenza stampa di Mario Draghi che come sempre genererà forti movimenti di volatilità per l’euro.

ANALISI
Aud/Nzd:
siamo all’interno di un movimento ribassista di medio/breve periodo che disegna oggi una candela Pin interna di tentata correzione tecnica. La rottura del minimo di ieri (1,2390) potrebbe riportare il cross oceanico in area 1,23 prima e 1,2150 successivamente.


Se volete potete provare, in modo totalmente gratuito (e senza fornire alcun dato di pagamento), il mio servizio video giornaliero di segnali operativi e formazione "Amici del Forex"! Basta registrarsi al mio sito www.mauriforex.com e richiedere il mese di prova gratuito per imparare a lavorare/investire in modo consapevole e professionale nel mercato delle valute e delle materie prime.
Per info: info@mauriforex.com


Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini

martedì 2 aprile 2013

MERCATI AL RIALZO


Buonasera,

dopo un avvio debole le borse azionarie virano in positivo e sembrano non avere risentito dell’incertezza politica italiana, con chiusure molto buone per Parigi, Francoforte e Madrid.
La Banca Centrale Australiana ha deciso di mantenere invariati i tassi al 3% non escludendo per il futuro un incremento della politica espansiva al fine di perseguire l’obiettivo di inflazione.
Continua ad essere preoccupante il dato della disoccupazione in Europa, costante in febbraio al 12% ma comunque su livelli record.
Sempre dall’Europa giunge il dato dell’Indice dei Prezzi al Consumo in Germania pari all’1,4% (appena superiore alle attese).

ANALISI
Nzd/Usd:
dopo le candele rialziste della scorsa settimana (che mi hanno visto entrare a mercato) il prezzo ha rotto al rialzo il triangolo di continuazione rialzista. L’obiettivo tecnico de probabile movimento bullish è in area 0,8530. Un momentaneo storno sul livello 0,8390 potrebbe rappresentare una seconda opportunità di ingresso in acquisto per chi è rimasto fuori dal trade.


Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini