Social Networks

lunedì 19 maggio 2014

Segnali Forex: Gbp-Yen, c'è ancora spazio per un ribasso.


Gbp-Yen, grafico di Price Action giornaliero
Gbp-Yen: praticamente tutte le coppie con lo yen evidenziano una prospettiva di apprezzamento della valuta nipponica, soprattutto nel breve termine. I grafici settimanali infatti sono piuttosto contrastanti in quanto evidenziano alcune coppie con un prezzo al di sotto della media mobile (Eur-Yen, Chf-Yen e Usd-Yen) ed altre che nel medio temine continuano ad avere una impostazione più rialzista, tra le quali Gbp-Yen. Questo cross la scorsa settimana ha violato sia la EMA21 che il livello chiave 171,50 e la rottura dei minimi odierni (e della doppia inside candle in formazione) potrebbe spingere al ribasso il prezzo fino al supporto 169,50.  Quest'ultimo livello potrebbe coincidere con il target di un' eventuale operazione short nonché con una zona sulla quale ricercare spunti long di stampo settimanale, visto che proprio in questo time frame giungerebbe la stessa media in qualità di supporto dinamico.


Calendario Forex
La giornata odierna è caratterizzata da una totale assenza di rilevanti dati macroeconomici per cui possiamo concentrarci sui mercati azionari. Le borse asiatiche chiudono in negativo (Tokyo -0,70%) così come negativa è stata l'apertura degli indici europei che stanno continuando decisamente sotto la parità (soprattutto Milano).
Il calendario macro di domani ci mostrerà il Minute della banca centrale australiana, la produzione industriale tedesca e l'inflazione britannica di aprile.

Maurizio Orsini

venerdì 16 maggio 2014

Video analisi Forex 16.05.2014

Questa settimana abbiamo ricevuto molti dati di media importanza e nessun meeting di politica monetaria.
Molto buoni sono stati i dati sul mercato del lavoro giunti dal Regno Unito che non hanno comunque evitato un deprezzamento della sterlina in seguito alle parole del governatore della Bank of England, Mark Carney, in relazione ad una crescita ancora sotto tono.
Continua la debolezza dell'euro, sicuramente non avvantaggiato dai dati macro (prodotto interno lordo, produzione industriale e inflazione in diminuzione) e dalle prospettive di quantitative easing prospettate dalla BCE.

Nel video di oggi consideriamo insieme le opportunità di trading per la prossima riapertura del mercato.

Buon week-end
Maurizio Orsini
www.mauriforex.com

mercoledì 14 maggio 2014

Segnali Forex: Eur-Yen, verso supporti importanti.

Eur-Yen, grafico di Price Action giornaliero
Eur-Yen: il deprezzamento dell'euro sembra aver dato una direzionalità più chiara al cross che si avvicina ad una zona di supporto molto importante. Il medio termine ci mostra infatti una lateralità non semplice da tradare (in un'ottica daily ovviamente) con una media mobile completamente piatta. Dopo l'ultimo meeting della BCE, però, l'euro ha iniziato un movimento ribassista che ha spinto Eur-Yen a rompere il supporto bimensile 140,30 e la stessa EMA21. In questo momento il prezzo, dopo la falsa rottura della inside di ieri, sta disegnando una candela short che víola il pattern e potrebbe riportare la coppia in zona 139. A mio parere sarebbe molto importante attendere l'eventuale arrivo sul supporto appena citato sia perchè, in ottica daily, un' entrata short adesso non sarebbe conveniente in termini di rapporto risk/reward ed sia perchè, con la rottura della media mobile 21 anche nel time frame weekly, potremmo con più "sicurezza" valutare nuovi segnali di trading short su tale livello chiave piuttosto che eventuali set up di inversione al rialzo.


Calendario Forex
Il calendario macroeconomico odierno ci presenta una seduta importante per il Regno Unito con la pubblicazione dei dati sul mercato del lavoro e sull'inflazione. In attesa di quest'ultimo dato evidenziamo un'occupazione al rialzo ed una disoccupazione in discesa come da attese. Dall'Europa ricordiamo i dati sull'inflazione tedesca (in calo come da previsioni) e sulla produzione industriale dell'euro zona, sorprendentemente in discesa.
Le borse europee aprono intorno alla parità (indice inglese sui massimi trentennali!), mentre quelle asiatiche hanno chiuso positivamente in attesa di verificare se Wall Street sarà in grado di confermare i nuovi livelli di massimo toccati ieri.
Tra i principali dati macro di domani avremo il prodotto interno lordo in Giappone, Germania e zona euro; l'inflazione negli Stati Uniti ed in Europa e, sempre dagli USA, i dati relativi ai sussidi alla disoccupazione, la produzione industriale e quella manifatturiera.

Maurizio Orsini
www.mauriforex.com
http://www.youtube.com/user/QUIFOREX

lunedì 12 maggio 2014

Segnali Forex: Eur-Aud, Testa e Spalle confermato.

Eur-Aud, grafico di Price Action giornaliero
Eur-Aud: abbiamo già analizzato alcuni giorni fa questo interessante cross che si trova in una fase evidente di apprezzamento del dollaro australiano e di debolezza dell'euro che, dopo il meeting della BCE e le prospettive di quantitative easing, potrebbe accentuarne la discesa. Da un punto di vista tecnico appare ora confermato il pattern ribassista di analisi tecnica "Testa e Spalle" che ha portato alla violazione della zona di supporto (neckline) 1,5020. Il classico movimento correttivo di ritest di quest' area di prezzo si è concretizzato più di un mese dopo dalla sua violazione ma ha dimostrato (salvo false rotture daily) la tenuta della neckline e quindi la validità del Testa e Spalle. Questo scenario ribassista (che abbiamo anche tradato short un paio di volte!) potrebbe avere come target tecnico di arrivo del prezzo la proiezione tra il massimo della "Testa" e la stessa neckline a partire dal punto di break-out e quindi in zona 1,42. In un'ottica di medio termine, osservando anche il segnale di trading sul time frame settimanale, si potrebbe valutare un'altra opportunità di ingresso in caso di momentaneo storno del prezzo in area 1,48.


Calendario Forex
L'inizio settimana è stato relativamente tranquillo nel nostro calendario economico con alcuni dati di media rilevanza provenienti dal Giappone, la fiducia sull'economia in Australia in crescita e le vendite al dettaglio in Svizzera anch'esse in netto rialzo.
Le borse asiatiche oggi chiudono in modo contrastato con un' ottima performance per l'indice di Hong Kong, buona per Shanghai e negativa per Tokyo. Contrastata è stata anche l'apertura per le borse europee.
Il calendario macro economico di domani ci presenterà le vendite al dettaglio e la produzione industriale in Cina; l'indice ZEW tedesco sulla fiducia economica; le vendite al dettaglio negli Stati Uniti.

Maurizio Orsini
www.mauriforex.com
http://www.youtube.com/user/QUIFOREX

venerdì 9 maggio 2014

Video analisi Forex 09.05.2014

Anche questa settimana sono giunte conferme relativamente alle linee guida di politica monetaria dai tre meeting che si sono tenuti in Australia, zona euro e Regno Unito. La Reserve Bank of Australia ha mantenuto invariati i tassi al 2,50% così come la BCE (0,25%) e la Bank of England (0,50%). In Inghilterra Mark Carney ha anche confermato il piano mensile di acquisto asset da 375 miliardi di sterline mentre Mario Draghi, nonostante le "tensioni" per ulteriori tagli nei tassi, ha confermato la forward guidance della BCE pur dicendosi disponibile a possibili nuove misure di stimolo, probabilmente già dal prossimo mese.
Dall' Oceania abbiamo ricevuto dati sul mercato del lavoro contrastanti: negativi in Nuova Zelanda (calo dell'occupazione e disoccupazione stabile ma sopra le previsioni) e molto positivi in Australia (disoccupazione sotto le attese e forte aumento dei nuovi occupati).

I mercati azionari stanno terminando una settimana di particolare volatilità e con repentini cambi di movimento che confermano un periodo particolarmente variabile, incerto e senza chiara direzionalità, anche nel valutario.

La prossima settimana riceveremo, tra i dati più importanti, l'inflazione nella zona euro, nel Regno Unito e negli Stati Uniti così come gli importanti dati sul mercato del lavoro inglese.


Buon week-end
Maurizio Orsini
www.mauriforex.com

mercoledì 7 maggio 2014

Segnali Forex: Usd-Yen, vicini ad un supporto importante.


Usd-Yen, grafico di Price Action giornaliero
Usd-Yen: l'apprezzamento dello yen e l'indebolimento del dollaro in quest'ultimo periodo ha generato un movimento ribassista di breve termine all'interno di una evidente fase di lateralità di medio periodo compresa tra  i livelli 102,70 e 101,20. Quest'ultima zona di supporto, più volte testata negli ultimi sei mesi, costituisce un livello chiave molto interessante sul quale ricercare un segnale di trading long per riprendere un movimento di rialzo verso la parte superiore del range. Un eventuale ritorno alla forza del dollaro potrebbe essere confermato anche, per correlazione, dall'avvicinamento di altri strumenti (US Dollar index, Usd-Cad, Usd-Chf) alle rispettive ed ormai prossime aree di supporto. E' evidente comunque l'importanza di attendere, sul supporto in area 101, un chiaro segnale di trading long prima di valutare posizioni rialziste, al fine di evitare break-out ribassisti di Usd-Yen con la conseguente variazione dello scenario strategico.



Calendario Forex
Il calendario economico odierno ci ha presentato i dati sul mercato del lavoro in Nuova Zelanda e Svizzera (nel primo caso con una disoccupazione stabile ed un leggero calo dell'occupazione, nel secondo caso con un calo della disoccupazione atteso dal mercato); il Minute della Bank of Japan; le vendite al dettaglio in Australia (sotto le attese) e, fra poche ore, un discorso di Janet Yellen al Join Economic Committee.
La chiusura delle borse asiatiche oggi è stata decisamente negativa e con un calo per Tokyo di quasi il 3%. L'apertura in Europa è stata al ribasso in linea con i movimenti delle ultime due sedute.
Domani ci attende una giornata molto importante in quanto, oltre ai dati del lavoro in Australia e alla bilancia commerciale cinese, si terranno le ultime due riunioni di politica monetaria della settimana nel Regno Unito e nella zona euro, con previsioni di conferma degli attuali tassi di interesse. Ricordiamo inoltre il consueto dato statunitense del giovedì sui sussidi alla disoccupazione.

Maurizio Orsini

lunedì 5 maggio 2014

Segnali Forex: Petrolio, un segnale short sulla resistenza.

Petrolio, grafico di Price Action giornaliero
Petrolio: il medio periodo ed il grafico settimanale non sono il massimo in termini di chiarezza e direzionalità, nonostante questo il daily ed il brevissimo periodo sembrano fornire un quadro un po' più nitido. Il prezzo, dopo aver raggiunto i massimi degli ultimi otto mesi in zona $105, ha iniziato un down trend che ha portato alla violazione della media mobile 21 prima, e dei livelli di supporto $101,50 e $100,30 successivamente. Il Petrolio ha iniziato quello che, per ora, sembra essere un movimento tecnico di correzione (a forma di flag/bandiera) in prossimità dell'ultimo livello sopra menzionato, sul quale è possibile ricercare un segnale di trading short. L'obiettivo è quello di entrare in una potenziale continuazione di questo trend ribassista di breve termine che avrebbe come target di arrivo l'area di supporto $97,30 nonché obiettivo della proiezione tecnica dell'asta della flag in formazione.

Calendario Forex
Il mese di maggio si apre con un paio di notizie non positive provenienti dalla Cina (produzione manifatturiera sotto le attese) e dall'Australia (indice servizi in leggero calo). Nella zona euro la fiducia degli investitori è risultata in calo e sotto le attese, mentre dagli Stati Uniti conosceremo tra poco il PMI Servizi.
Oggi abbiamo avuto una chiusura negativa per le borse asiatiche, soprattutto per Hong Kong, ed una apertura degli indici europei in lieve calo con Londra chiusa per la festività dell' "Early May".
Il calendario economico di domani ci presenterà come principale market mover la riunione di politica monetaria in Australia con la probabile conferma dell'attuale livello tassi (2,50%). Riceveremo inoltre diversi dati sul PMI Servizi (zona euro, Germania, Francia, Regno Unito); le vendite al dettaglio nella zona euro; la bilancia commerciale in Australia, Canada e Stati Uniti.

Maurizio Orsini