Social Networks

lunedì 21 gennaio 2013

DOMANI TASSI GIAPPONESI!


Buonasera,

Obama si è ufficialmente insediato come 44°presidente degli Stati Uniti             nel giorno in cui Wall Street è stata chiusa per la festa del Martin Luther King's Day.
La minore liquidità generata ed il dato sulla produzione industriale in Germania (1,5% e inferiore alle attese) contribuisce a determinare una seduta tranquilla ma positiva.
Inizia oggi la riunione dell'Eurogruppo per decidere, fra l'altro, il nuovo presidente in sostituzione di Junker (in pole position l'attuale ministro delle finanze dei Paesi Bassi Joroen Dijsselbloem); attesa invece per domani la decisione sui tassi di interesse giapponesi da parte della BoJ.

ANALISI        
Eur/Usd: continua la lateralità del cambio, amplificata oggi dalla minore liquidità nel mercato. Siamo comunque prossimi all’area di supporto 1,3280 e con la EMA21 in arrivo. L’idea rimane quella di cercare spunti nella direzione del trend di breve, e cioè Long, con primo obiettivo l’area 1,34. La rottura del livello sopracitato potrebbe invece spingere il prezzo verso la prossima area chiave (statica e dinamica) di 1,32 .

                                    
Buon riposo a tutti,
Maurizio Orsini

venerdì 18 gennaio 2013

VIDEO ANALISI WEEKLY

Buonasera,

siamo al termine di un’altra settimana non caratterizzata da evidenti market mover, ad eccezione dei dati americani di ieri (sul settore immobiliare e del lavoro) che hanno causato un ritorno all’acquisto di rischio.
La settimana prossima avremo, in particolare, la decisione tassi in Giappone (sarà interessante vedere le misure che adotterà la BoJ) ed in Canada.
Vediamo tutto nel consueto appuntamento di Video Outlook Settimanale!
                    
Buon week-end e cordiali saluti.
Maurizio Orsini

giovedì 17 gennaio 2013

SELL OFF DI YEN!


Buonasera,

il report mensile della BCE ha evidenziato oggi una possibile graduale ripresa per il 2013 (grazie ad una maggiore fiducia degli investitori) ed un livello di inflazione per l'anno in corso sotto la soglia del 2%.
Negativo il dato sul mercato del lavoro australiano (meno persone occupate) che indebolisce il dollaro australiano, atteso domani alla "prova correlazione" con l'uscita del dato sul Pil cinese.
Le borse azionarie hanno chiuso una seduta positiva, iniziata debolmente, trainata dai buoni dati macroeconomici americani del settore edile di dicembre (molto sopra le attese) e delle richieste di sussidi alla disoccupazione (inferiore al previsto).
Bene il Dollar Index che continua a crescere, così come le principali materie prime.
Attenzione domani pomeriggio alla volatilità che potrebbe generarsi con il consueto dato americano dell'Indice della Fiducia dell'Università del Michigan.
                                    
ANALISI        
Usd/Yen: dopo un momentaneo movimento ribassista, il cambio parte al rialzo disegnando una forte candela bullish che si riporta in area resistenza. Io e gli Amici del Forex siamo dentro al trade, proprio dai minimi odierni, ed abbiamo chiuso metà posizione sui massimi. Rimango a mercato con la rimanenza, e lo stop a break even, dato che una rottura confermata del livello 89,60 potrebbe generare una continuazione rialzista di un’altra figura. Stesso identico discorso anche per AudYen!



Saluti.
Maurizio Orsini
P.S: per entrare a far parte degli Amici del Forex ed avere un mese gratuito di segnali e formazione, entra nel mio sito www.mauriforex.com, registrati e richiedi un mesi di prova totalmente gratuita

mercoledì 16 gennaio 2013

NUOVA VENDITA DI YEN DOMANI?


Buonasera,

i mercati azionari accentuano, nella prima parte della seduta, la debolezza iniziata ieri con una seduta all'insegna delle vendite salvo poi riprendersi nel pomeriggio (tranne Milano). Le preoccupazioni su un possibile downgrade degli Stati Uniti, le parole del capo dell'Euro Gruppo Junker (sul pericolo di un Euro troppo forte) ed il dato non positivo sulla situazione economica tedesca (Pil finale 2012 allo 0,7% sotto le attese e crescita ultimo trimestre 2012 in contrazione per il calo degli investimenti) hanno inciso non solo sugli indici azionari ma anche sulla moneta unica che si conferma incerta con le principali valute.
Il dollaro americano è in rafforzamento, così come continua il rialzo (tecnico?) per lo Yen, per l'Oro e l'Argento. Giornata a due velocità anche per il Petrolio che dopo aver ritestato l'area 93$ si riporta sopra i 94$ (attenzione che domani scade il contratto mensile di questo Cfd!)
        
ANALISI        
Argento: dopo un iniziale tentativo di correzione, questo metallo riprende il movimento al rialzo riportandosi sui livelli di ieri, sopra la media mobile e disegnando una candela daily interna rialzista. La rottura del livello 31,70$ (circa il 50% di ritracciamento del precedente movimento bearish) potrebbe consentire l’allungo in area 32,50$ prima e 33,40$ in linea con il trend rialzista di brevissimo.

                        
Buon riposo a tutti,
Maurizio Orsini

martedì 15 gennaio 2013

USA DOWNGRADE?


Buonasera,

dopo le dichiarazioni di Bernanke e Obama, soprattutto sulla conferma del piano monetario espansivo della Fed e sulla problematica del tetto sul debito, i mercati chiudono una seduta mediamente negativa con i timori relativi ad una possibile perdita del rating AAA da parte degli USA.
Il dollaro americano risente negativamente delle parole di Bernanke salvo poi recuperare nella seconda parte della seduta (tranne che con lo Yen) anche in seguito al buon dato sulle Vendite al Dettaglio e sull’IPP. Euro debole in seguito all'uscita dei dati tedeschi sull'Indice dei Prezzi al Consumo e sul PIL (entrambi inferiori alle attese).
Prosegue il rialzo dei preziosi che si riportano su interessanti livelli Buy (soprattutto l'argento).

ANALISI        
Usd/Yen: chiusa una buona operazione in profitto all’inizio della correzione tecnica. Lo Yen rimane valuta debole e con outlook di deprezzamento per cui rimango con una vision Long ed attenderò un possibile ritorno sui supporti in area 88,10 o, meglio ancora, 87 figura per ricercare un segnale operativo in acquisto del mio trading system.


Buon riposo a tutti,
Maurizio Orsini

lunedì 14 gennaio 2013

RAME AL RIBASSO


Buonasera,

in assenza di dati macroeconomici particolarmente rilevanti, le borse iniziano la prima seduta settimanale al rialzo per poi indebolirsi nel corso della giornata.
In attesa del discorso di oggi di Ben Bernanke, il dollaro rimane nel range dei giorni precedenti, così come le principali materie prime.

ANALISI        
Rame: dopo aver ritestato l’area di resistenza 3,710$ il prezzo reagisce con 2 candele ribassiste violando in intraday il livello di supporto 3,650$. La price action ci indica una decisa forza dei venditori che potrebbe far tornare il prezzo di questo metallo in area 3,535$ prima e 3,440$ poi.


Buon riposo a tutti,
Maurizio Orsini

sabato 12 gennaio 2013

VIDEO ANALISI SETTIMANALE

Buonasera,

la settimana è iniziata in modo piuttosto tranquillo da un punto di vista macroeconomico e si conclude con una forte spinta all'acquisto di rischio (in seguito alla riunione BCE di giovedi). Diverse coppie valutarie si trovano su livelli molto interessanti di prezzo e potete vedere alcune interessanti situazioni nel consueto video Outlook Settimanale di oggi.

Buon fine settimana a tutti e a lunedì!

Maurizio Orsini