Social Networks

martedì 12 febbraio 2013

DRAGHI IN SPAGNA


Buonasera,

I mercati azionari chiudono una giornata in leggera risalita con ottima performance dell’indice spagnolo. Il governatore della BCE Mario Draghi (oggi a colloquio proprio con il premier iberico Mariano Rajoy) ha confermato che l’apprezzamento dell’euro è legato ad un aumento della fiducia nell’ eurozona, che il cambio non è un obiettivo politico della BCE e che probabilmente alcune affermazioni allarmistiche sulla forza della moneta unica sono state fuori luogo.
Dal Giappone giunge un dato migliorativo della fiducia dei consumatori, in attesa del PIL e della decisione tassi di domani (previsti invariati allo 0,10%). Sempre domani avremo il dato sulle vendite al dettaglio USA ed il discorso del governatore della Bank of England Mr.King.   
                                                            
ANALISIRame: siamo in un trend rialzista di breve/medio periodo e all’interno di una fase di ritracciamento che potrebbe avere nell’area di supporto 3,71$ un livello interessante per cercare uno spunto long con primo obiettivo il livello 3,78$ e successivamente 3,84$. In caso di rottura ribassista potremmo ricercare una migliore opportunità long su segnale bullish in area di supporto settimanale 3,55$.

                                    
Buona notte, a domani.
Maurizio Orsini

lunedì 11 febbraio 2013

METALLI IN CADUTA


Buonasera,

oggi non abbiamo avuto notizie economiche di particolare importanza e i mercati azionari sono stati piuttosto deboli. Bene l'andamento per euro e dollaro, continua invece la debolezza per i preziosi.
Attendiamo per domani tre interessanti discorsi dei presidenti delle banche centrali di Svizzera, Canada ed Europa.
                                                               
ANALISI                 
Argento: nuovo ribasso per questo prezioso che si porta giusto al limite dell'area di supporto 30,80$. Una rottura confermata del livello sarebbe interessante per ricercare un successivo pullback (con segnale operativo) ed entrare short con target 29,80$ e 29$. Al contrario una tenuta del supporto con chiaro ed evidente segnale bullish si potrebbe tradare Long con obiettivo area 32,50$.

                                    
Buon trading e a domani.
Maurizio Orsini

venerdì 8 febbraio 2013

VIDEO ANALISI SETTIMANALE

Buonasera,

siamo al termine di un’altra settimana caratterizzata da decisioni di tassi di interesse e correzioni significative dell’euro.
Vi lascio il mio consueto video settimanale per fare un punto della situazione!

Buon week-end e buon riposo.
Maurizio

giovedì 7 febbraio 2013

EURO FORTE? NESSUN PROBLEMA

Buonasera,

come il mese scorso tutto rimane invariato nelle decisioni tassi in Europa. Mario Draghi ha confermato il costo del denaro dell’area euro allo 0,75% evidenziando una continuazione della politica monetaria accomodante. La situazione generale rimane di debolezza, con una possibile ripresa nella seconda parte dell’anno ed un’inflazione sotto controllo al 2%. Il governatore della BCE non si è detto preoccupato per l’apprezzamento dell’euro (dovuto soprattutto ad un aumento della fiducia nei mercati) ed ha evidenziato come il cambio potrebbe influire sui prezzi ma non sia comunque un obiettivo politico della BCE.
Anche la BoE ha lasciato inalterati sia i tassi di interesse (allo 0,50%) che il quantitativo di assett da acquistare (375 miliardi di sterline al mese).
                                                               
ANALISI                 
Eur/Gbp: continua la correzione di questo cross che si riporta in area di supporto 0,85. Un chiaro segnale operativo Long su questo livello (ma meglio ancora sul supporto weekly 0,84!) si potrebbe valutare per riprendere il bel movimento rialzista in corso con primo target l’area 0,87 e successivamente il livello di resistenza 0,89.

                                    
Buon trading e a domani.
Maurizio Orsini

mercoledì 6 febbraio 2013

INGHILTERRA-EUROPA: TASSI DI INTERESSE


Buonasera,

i mercati azionari chiudono una seduta contrastata e, come scritto ieri, in attesa della decisione tassi di interesse di domani che coinvolgerà la zona euro e l'Inghilterra. La moneta unica è da più parti considerata come "troppo forte" (ma non dalla Germania!) e si spingerebbe per un taglio dei tassi che, comunque, non dovrebbe avvenire domani.
                                                                                 
ANALISIPetrolio: come avevo precedentemente scritto, il WTI ritesta l'area di supporto 95,50$ reagendo con forza e disegnando una bella candela rialzista. Potremmo assistere anche ad una leggera correzione per poi riprendere il movimento al rialzo con obiettivo iniziale 99$.

                                  
Buon trading, a domani.
Maurizio Orsini

martedì 5 febbraio 2013

NUOVA FORZA DELL'EURO


Buonasera,

tutto invariato per i tassi australiani (rimasti al 3%) ma aperture da parte della RBA a futuri tagli del costo del denaro con conseguente indebolimento della moneta locale.
In attesa della stessa decisione della BCE di giovedi, giunge un dato negativo dall'area euro con un forte calo delle vendite al dettaglio di dicembre (-3,4% contro un 1,4% previsto).
Le borse tentano un recupero dopo il tonfo di ieri ma rimangono comunque piuttosto deboli ed attendiste.
Nessun importante market mover per la giornata di domani.
                                                                           
ANALISIEur/Usddopo aver testato in intraday il livello di supporto 1,3450, reagisce riportandosi appena sotto area 1,36. La rottura confermata di tale livello potrebbe spingere nuovamente il cambio in zona 1,37 prima e 1,3850 poi.

                                   
Buon trading, a domani.
Maurizio Orsini

lunedì 4 febbraio 2013

SPAGNA ED ITALIA SPAVENTANO I MERCATI


Buonasera,

in calo l'Indice dei Prezzi alla Produzione dell'area euro (-0,2% rispetto al mese precedente in linea con le attese), male invece il mercato del lavoro spagnolo con un aumento dei disoccupati pari al 2,7% rispetto al primo mese dell'anno e con un numero totale che sfiora i 5 milioni di persone.
Le borse azionarie chiudono una seduta caratterizzata dalle prese di profitto con pesanti cali, soprattutto per Milano e Madrid influenzate dalle rispettive situazioni politiche.
Domani avremo la decisione tassi di interesse in Australia con l'attesa di un mantenimento del livello attuale del 3% ma...attenzione alle sorprese ribassiste!
                                                                                 
ANALISI                 
Petrolio: continua la fase di accumulazione del WTI che sembra puntare all'area di supporto 95,50$. Un chiaro segnale rialzista sarebbe interessante per riprendere il movimento del trend con primo obiettivo il livello 99$ e successivamente 101$

                                    
Buon riposo a tutti.
Maurizio Orsini